La disposofobia, o come più correttamente in ambito scientifico tale disturbo andrebbe chiamato, l’Hoarding Disorder (Disturbo da Accumulo in italiano) beneficia ormai di quasi due decenni di ricerca scientifica su ipotesi eziopatogenetiche, caratteristiche distintive e possibilità di trattamento.
Tuttavia in Italia il fenomeno è ad oggi ancora poco compreso. Anche in ambito clinico le sue manifestazioni vengono spesso sottovalutate e raramente trattate in una prospettiva autenticamente terapeutica.
Da questa considerazione nasce il progetto Disposofobia.org come strumento di modificazione “culturale” sul tema.
Disposofobia.org è in costante aggiornamento grazie ad alcuni psicoterapeuti di formazione cognitivista che per storia personale e formativa si sono avvicinati al disturbo seguendone l’evoluzione in termini di ricerca e di trattamenti evidence based attraverso la letteratura scientifica internazionale e i training all’estero.
Disposofobia.org è indirizzato in particolare a chi convive con tale disturbo, con l’obiettivo di:
- trasferire in termini semplici e divulgativi la conoscenza progressivamente acquisita in ambito scientifico
- mettere a disposizione uno spazio di condivisione per uscire dall’isolamento, dalla vergogna e per far sentire tutti meno soli
- far comprendere a chi non sa nulla del disturbo che chi accumula non è semplicemente “un pazzo”
Per privilegiare questa dimensione di rete, di dialogo, di condivisione abbiamo cercato di dotare Disposofobia.org degli strumenti che ci sembravano adeguati a facilitare questo intento, ma rimaniamo aperti a qualsiasi suggerimento … Grazie.
Disposofobia.org è un progetto in collaborazione con Centro Clinico Crocetta